Visualizzazione post con etichetta Acer. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Acer. Mostra tutti i post

16 Gen / Lunedì dell'Architettura: Impronta Ecologica e Paesaggio. Come ridurre l'impatto del costruire? / Acer / Roma


lunedì 16 gennaio 2012 | ore 20.00
ACER - via di Villa Patrizi 11, Roma

Impronta Ecologica e Paesaggio. Come ridurre l'impatto del costruire?
Ne parlano Eva Alessi, responsabile sostenibilità del wwf Italia; 
Bernardino Romano, professore di pianificazione territoriale
Introduce Maria Luisa Palumbo, consiglio direttivo IN/ARCH Lazio

Tema centrale è la presentazione dell'Impronta Ecologica, come metodo per misurare l'impatto dell'uomo sulla Terra e come strumento per ri-orientare verso un nuovo orizzonte di sostenibilità la nostra attività progettuale. 


17 Gennaio/Presentazione de L’ARCA n.264: GIOVANI TALENTI/Acer/Roma


L’Associazione Italiana di Architettura e Critica (AIAC), con l’Istituto Nazionale di Architettura (INARCH)
presenta:
L’ARCA n.264:
GIOVANI TALENTI a cura di Luigi Prestinenza Puglisi & presS/Tfactory
Lunedì 17 gennaio 2011 ore 19:00
INARCH presso Acer, via di Villa Patrizi 11 – Roma 
Lunedì 17 gennaio alle ore 19:00 a Roma, presso la sede dell'Acer in via di Villa Patrizi, sarà presentato il numero 264 della rivista l'Arca. 
Ne parleranno Cesare Maria Casati, direttore dell’Arca, e Luigi Prestinenza Puglisi, guest editor del numero.
Seguirà una tavola rotonda dal tema "Dove va l'architettura?" Parteciperanno alcuni degli studi pubblicati nella rivista e alcuni degli studi che hanno animato gli eventi raccontati all'interno della rivista stessa, promossi dall’AIAC e organizzati da presS/Tfactory.
Saranno presenti: 2a+p/a, b4architects, bicuadro architetti, demo architects, demogo, enrico botta, exit, librizzi, osa, rrs studio, -scape, ungroup, vecci architetti, zero architetti.
Programma
19:00-19:30 presentazione rivista
19:30-20:30 tavola rotonda_interventi degli studi
20:30-21:30 tavola rotonda_dibattito sui temi proposti dagli studi
21:30-22:00 brindisi


L'evento è promosso da:
AIAC - preS/Tfactory - Inarch - l'ARCA