Visualizzazione post con etichetta Mario Cucinella. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mario Cucinella. Mostra tutti i post

14-15-16 Giugno / Terzo Meeting Internazionale “Architects meet in Selinunte_L’architettura che verrà” / Selinunte (TP)



Terzo Meeting Internazionale

“Architects meet in Selinunte_ L’architettura che verrà”

 14-15-16 Giugno 2013, Selinunte (TP)


L’AIAC – Associazione Italiana di Architettura e Critica e presS/Tfactory  presentano il Terzo Meeting Internazionale “Architects meet in Selinunte_L’architettura che verrà”, che si svolgerà a Selinunte dal 14 al 16 Giugno 2013.
Gli eventi si articoleranno secondo il seguente programma.

Venerdì 14 Giugno – L’Architettura che verrà
Parco Archeologico di Selinunte – Selinunte (TP)
-  Trenta idee per il prossimo futuro. Si alterneranno sul palco i 30 più interessanti studi di architettura italiani, ognuno dei quali illustrerà la propria visione dell’Architettura che verrà: Antonello Stella e Paolo Rossi (3TI_LAB), 5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo, Junko Kirimoto (Alvisi e Kirimoto + Partners), Filippo Raimondo (ABDR), Sergio Bianchi, Maurizio Bradaschia, Enzo Calabrese, Daniele Corsaro, Angelo Costa, Giuliano Fausti, Luisa Fontana, Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori (Labics), Lazzarini e Pickering, Alessandro e Leonardo Matassoni, Filippo Pagliani (Park Associati), Paolo e Pietro Riani, Toti Semerano, Mario Clemente Rossi ed Eleonora Secco (Studiorossi Architettura), Giovanni Vaccarini, Marco Zordan, Federico Verderosa (VZL+Architetti Associati), Alessandro Zoppini.
Simposio “Sette+sette+uno per la Sicilia, architetti e imprenditori a confronto. Nell’incontro coordinato dal Presidente di Inarch Sicilia, Franco Porto, 7 studi siciliani – Architrend, Renato Arrigo, Studio Cusenza+Salvo, Orazio La Monaca, Giuseppe Merendino, SCAU, UFO – insieme ad Antonio Presti e a 7 imprenditori operanti nel territorio cercheranno di delineare il futuro dell’isola.

Sabato 15 Giugno – Giovani Architetti a confronto
Parco Archeologico di Selinunte – Selinunte (TP)
-  Presentazione studi finalisti seconda edizione Premio Fondazione Renzo Piano: in rappresentanza della Fondazione Renzo Piano sarà presente il Presidente, Lia Piano.
Conferenze Young Italian Architects 2012: i migliori partecipanti al concorso.
- Lecture di Mario Cucinella.
Conferenze dei più interessanti giovani studi siciliani.
Inaugurazione della mostra “L’Architettura che verrà“. All’interno del Parco Archeologico di Selinunte, nella storica cornice del Tempio di Hera verrà allestito un lungo tavolo di 84 metri su cui esporre idee e progetti per l’Architettura del prossimo futuro. Nove le mostre presenti:
Premio Fondazione Renzo Piano: i dodici studi under 40 finalisti della seconda edizione del Premio Fondazione Renzo Piano – Pierluigi Bonomo, Brembilla Forcella Architetti, Studio Cafèarchitettura, Matteo Casari Architetti, Elisa Dalla Vecchia, Diverserighestudio, Dosarchitects, Tomas Ghisellini Architetti, Holguin Morales Solis, Marcotti Resteghini, Emanuele Scaramucci, Studio Tandem – mostrano il progetto partecipante al concorso.A cura della Fondazione Renzo Piano e di AIAC – Associazione Italiana di Architettura e Critica.
Young Italian Architects: i venti migliori studi italiani under 35 del concorso Young Italian Architects – Aca Amore Campione Architettura, Alessi Didonè, Lopes Brenna + ABCG architettura, Carlana Mezzalira Pentimalli, Cimini, Cinquearchitetti, Davide Corti Davide Corti Architetti, Crilo, Duediquattro e Stefano Sbarbati, ETB Studio, Fivecore, Tomas Ghisellini Architetto, Lab255, Localdesignstudio, Loi Montoya, No_Mad_Group, Opensystems Architecture, Schiavello Architects Office, Spedstudio, Studiowok – giunto alla sua seconda edizione, illustrano il progetto presentato al concorso. A cura di AIAC – Associazione Italiana di Architettura e Critica.
Dalla sostenibilitá una risposta all’Architettura: una panoramica di tematiche del costruire sostenibile – la proposta della Consulta Architetti Sicilia. A cura del Dipartimento Sostenibilità e Bioarchitettura della Consulta Regionale Architetti Sicilia.
Collage: giovani studi siciliani – ACA, AP Studio, Atelier di Architettura, Balla – Calvagna, Luca Bullaro, Chiavola + Sanfilippo Architetti, Cottone + Indelicato Architects, DVDV, Ecoinnovazione srl, External Reference, Studio FRA Architettura, Greco Architetture, Guerrieri – Sciveres, GUM, Gianni Ingardia Architetture, LFSN, Ada Mangano, Morana + Rao Architetti, Nunzio Gabriele Sciverez, Ternullomelo Architects, Giuseppe Todaro Architect – raccontano con un manifesto la propria idea di Architettura. A cura di AIAC – Associazione Italiana di Architettura e Critica.
Visions for Sicily: sette proposte progettuali per la Sicilia pensate dai sette migliori Studi dell’Isola – Architrend, Renato Arrigo, Studio Cusenza+Salvo, Orazio La Monaca, Giuseppe Merendino, SCAU, UFO. A cura di AIAC – Associazione Italiana di Architettura e Critica.
Welcome to Sicily: una selezione di Architetture di qualità realizzate in Sicilia. Progetti di: Architrend, Renato Arrigo, Studio Cusenza+Salvo, Orazio La Monaca, Giuseppe Merendino, SCAU, UFO. A cura di AIAC – Associazione Italiana di Architettura e Critica.
Architettura è avventura: Paolo Riani presenta il lavoro del suo laboratorio progettuale all’Università di Pisa.
Premio di Architettura Mauro Rostagno: esposizione dei progetti partecipanti alla seconda edizione del Premio Nazionale di Architettura Mauro Rostagno dedicato alle opere di riqualificazione urbana e del Paesaggio in Italia. A cura dell’Ordine degli Architetti PPC di Trapani e di AIAC – Associazione Italiana di Architettura e Critica.
Top Trapani Architects: una selezione di progettisti trapanesi. Progetti di: Davide Anania – Campana Sons e Partners – Antonino Cardillo – Francesco Cellini, Giovanni Nuzzo, Maria Margarita Segarra Lagunes, Tommaso Garigliano Nicola Piazza – Vito M. Corte – Salvo Damiano e Bernardo Mauro Di Giorgio – Francesco Ducato – Christian Farsaci – Francesco Foderà e Andrea S.T. Cimiotta – Bendetta Fontana – Damiano Galbo e Vincenzo Arduino – Francesco Galuppo e Angela Fiorenza – Gianni Ingardia – Dina Leone – Marcello Maltese – Pietro Maltese e Ignazio Colomba – Vito Maria Mancuso – Antonio Mauro – Giuseppe Mogliacci – Giusi Mondino – Gianfranco Naso – Giovanni e Domenico Nuzzo – Gaspare Palminteri – Elvira Caterina Parrinello e Luminato Davide Licari – Pietro Sciacca – Gaspare Titone e Vincenzo Zito – Giuseppe Todaro – Francesco Tranchida. A cura dell’Ordine degli Architetti PPC di Trapani.

- Premio Internazionale Selinunte di ArchitetturaAll’interno del Parco Archeologico di Selinunte, nella speciale serata di gala, avverrà la premiazione della seconda edizione del Premio Internazionale Selinunte di Architettura, un riconoscimento che valorizza il talento promuovendo l’area di Selinunte – Castelvetrano come laboratorio di cultura architettonica nazionale e internazionale.
Il Premio internazionale verrà assegnato a Mario Bellini. Bellini, nel corso della sua carriera, ha incarnato ai massimi livelli la figura dell’architetto umanista i cui interessi globali vanno dal Design all’Architettura. E’ in assoluto il più premiato designer della storia del Disegno industriale internazionale, meritandosi ben otto Compassi d’oro nonché la presenza nelle collezioni dei più importanti Musei del Mondo. Arredi quali le Poltrone “Bambole” di B&B sono diventati dei classici del Design italiano internazionalmente riconosciuti. Come architetto ha realizzato edifici di rilievo quali il Tokyo Design Center a Tokyo e il nuovo quartiere Portello della Fiera di Milano. Recentemente ha realizzato, in partnership con l’architetto francese Rudy Ricciotti, il Dipartimento di Arti Islamiche al Museo del Louvre, unanimemente riconosciuto come uno dei capolavori dell’Architettura contemporanea. Per questi motivi va a lui il Premio Internazionale Selinunte per l’Architettura, giunto alla sua terza edizione.
Il Premio nazionale sarà conferito agli architetti, alle imprese e ai personaggi coinvolti nell’evento: un premio all’ italiano che si è fatto notare all’estero, uno a un giovane talento siciliano, uno alla migliore mostra allestita per l’evento, uno alla migliore impresa di costruzione e uno alla migliore ditta produttrice.
Nella stessa occasione avverrà la premiazione del Premio Nazionale di Architettura Mauro Rostagno.

-  A chiusura del meeting lecture di Mario Bellini.

Durante le conferenze del 14 e 15 giugno 2013 interverranno come discussant: Luigi Prestinenza Puglisi, Maurizio Carta, Domenico Cogliandro, Paolo Ferrara, Vito Maria Mancuso, Alessandra Muntoni, Francesco Pagliari, Marcello Pazzaglini.
In concomitanza con il meeting si terrà anche la seduta del CNAPPC Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. Saranno quindi presenti, durante il convegno, il Presidente dell’Ordine degli Architetti Leopoldo Freyrie, il vicepresidente Rino La Mendola e i consiglieri nazionali nonché il presidente della Consulta Regionale Siciliana Giuseppe Cucuzzella e il Presidente dell’Ordine PPC di Trapani Alberto Ditta.
A Selinunte, quest’anno, atterra “e-QBO” un Micromuseo off-grid nel Parco Archeologico. Ideato e progettato da Romolo Stanco con la supervisione scientifica di Stefano Besseghini e RSE (Ricerca Sistema Energetico), e-QBO è una architettura in grado di accumulare energia in modo autonomo (da fonti rinnovabili), senza essere collegata alla rete elettrica, e restituirla sotto ogni forma di alimentazione. In occasione del meeting avrà la funzione di Micromuseo presentando alcune ipotesi progettuali virtuali e reali sulle Smart City del prossimo futuro.
La partecipazione al convegno è libera. Per partecipare al meeting é necessario recarsi presso il Parco Archeologico di Selinunte: accreditandosi si avrà diritto al Conference Pass per entrare nel Parco dove, all’interno del Baglio Florio, si terrá il meeting. Il Conference pass non comprende i momenti conviviali (2 pranzi e 2 cene): per partecipare a questi, sempre all’ingresso del Parco é possibile acquistare il Full Pass al costo di € 50,00, valido per le giornate del 14 e 15 giugno 2013.

Partner dell’iniziativa sono l’Assessorato Regionale per i Beni Culturali della Regione Sicilia attraverso il Parco Archeologico di Selinunte, il Comune di Castelvetrano – Selinunte, il Campus Archeologico Museale e la Fondazione Kepha.
Con il patrocinio dell’ordine degli Architetti di Trapani, della Consulta Regionale Siciliana degli Architetti e del CNAPPC Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.
Sponsor dell’iniziativa: Edilstampa, Kerakoll, LetteraVentidue, Pozzi Ginori, Tecnis, Nuova Grandi Impianti, Strano Illuminazione.

16 march / Book presentation “Almanacco dell’Architetto. Da un’idea di Renzo Piano” Proctor / Cappella Farnese - Palazzo d’Accursio / Bologna


Un confronto a tutto campo sull’architettura contemporanea, partendo dall’esperienza planetaria di Renzo Piano: è il tema della conferenza “In viaggio con l’architetto”, in programma sabato 16 marzo a Bologna in occasione della presentazione dell’opera “Almanacco dell’Architetto. Da un’idea di Renzo Piano”, pubblicata dalla casa editrice bolognese Proctor. L’appuntamento è alle ore 10:00 nella Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio (piazza Maggiore 6), a ingresso libero.
L’Almanacco dell’Architetto, un cofanetto con due volumi per un totale di 1.300 pagine e oltre 5.000 immagini, offre una panoramica sull’arte e la tecnica del costruire dal punto di vista di Renzo Piano: il primo volume, “Viaggi nell’architettura”, presenta 16 tra i progetti più significativi del grande architetto genovese; il secondo volume, “Costruire l’architettura”, raccoglie invece i contributi di nove autori, architetti e ingegneri indicati dallo stesso Piano, che approfondiscono le fasi della costruzione di un edificio.
La conferenza prende spunto da un fantastico viaggio intorno al mondo in mongolfiera escogitato da Renzo Piano, assieme al figlio Carlo, per rivedere “dall’alto, senza fretta e senza rumore”, alcuni degli edifici realizzati in quasi 50 anni di lavoro: dal “Beaubourg” di Parigi al grattacielo del New York Times, dall’aeroporto Kansai in Giappone alla chiesa di Padre Pio a San Giovanni Rotondo, fino a un villaggio in Nuova Caledonia e al grattacielo “The Shard” di Londra.
I relatori all’incontro del 16 marzo sono Carlo Piano (giornalista, coautore con il padre Renzo Piano del primo volume dell’Almanacco dell’Architetto), l’architetto Federico Bucci (prorettore del polo di Mantova del Politecnico di Milano, curatore del coordinamento scientifico dell’Almanacco), l’architetto Mario Cucinella (che ha firmato, tra gli altri, il progetto della nuova sede del Comune di Bologna), l’ingegnereMassimo Majowiecki (docente all’università Iuav di Venezia, tra gli autori del secondo volume dell’Almanacco) e l’architetto Matteo Agnoletto (ricercatore dell’Università di Bologna).
Introduce i lavori Claudio Bertocchi, amministratore unico di Proctor. Saranno presenti alcuni degli autori e dei componenti del comitato scientifico dell’Almanacco: Federico Bucci, Giovanni Calabresi, Fabio Casiroli, Lorenzo Jurina, Franco Origoni, Gianni Ottolini, Marco Sala, Marina Ines Scrosoppi, Gianni Scudo.
La conferenza è organizzata da Proctor con il patrocinio del Comune di Bologna, della Provincia e del Dipartimento di Architettura dell’Ateneo bolognese.
CITAZIONI DALL’ALMANACCO DELL’ARCHITETTO
“Sono un camminatore e la prima cosa che faccio sempre è quella di andare a piedi nel sito dove sorgerà l’edificio. Non bisognerebbe mai progettare nulla senza aver prima camminato molto, si deve raccogliere molta polvere sulle proprie scarpe”, sottolinea Renzo Piano dialogando con il figlio Carlo.
E ancora: “Nel mio lavoro cerco di attenermi in maniera scrupolosa ad un principio: non toccare la matita se prima non sono andato avanti e indietro sul posto con le mani in tasca, se non ho macinato chilometri cercando in silenzio di capire, ascoltare, cogliere l’essenza. I luoghi parlano, come le persone, basta saperli ascoltare. Ogni cantiere è un’avventura: non bisogna affrettarsi, ma saper accettare l’attesa, l’ansia, un po’ di sofferenza. Saper guardare coraggiosamente nel buio. Altrimenti ci si rifugia fra le braccia rassicuranti di mamma memoria e nel mestiere, ripetendo quello che si è già fatto. Invece occorre ribellarsi anche a se stessi per andare avanti e migliorare”.
L’Almanacco dell’Architetto è un’opera pensata non solo per gli “addetti ai lavori”, ma anche per un pubblico più vasto, come tengono a puntualizzare gli editori: “Leggete questo Almanacco come un racconto di vita e di architettura, di arte del costruire e del raccontare, di testimonianze tecniche e poetiche, di materiali e colori, di città e paesi lontani, come un caleidoscopio che combinandosi con la luce rilascia un itinerario immaginario da seguire, quello della qualità e della bellezza”.
Proctor Edizioni è una casa editrice, con sede a Bologna, specializzata in collezioni di architettura, ingegneria e costruzioni. Tra gli ultimi volumi dati alle stampe, “Uffici sostenibili. Architetture premiate in Europa” a cura di Thomas Herzog,“Atlante del Consolidamento degli Edifici Storici” e “Manuale del Geometra e del Laureato Junior”


More info:
www.almanaccodellarchitetto.it 
tel.051.19983311 – convegni@proctoredizioni.it – www.proctoredizioni.it