Visualizzazione post con etichetta Pechakucha Night. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pechakucha Night. Mostra tutti i post

9 nov / coCreationcamp / Circolo dei lettori / Torino


coCreationcamp è una serie di incontri internazionali in cui si combinano discussioni motivanti, sessioni di generazione di idee e workshop pratici. coCreationcamp è una rete di condivisione che coinvolge investitori pubblici e privati nonché persone creative ed esperti dell’innovazione, provenienti dal mondo del design, dal mondo accademico e dei think-tanks / do-tanks. 
La visione combinata di questi diversi attori consentirà di creare il prototipo di soluzioni innovative per espandere la gamma di pratiche incentrate sull’uomo. La combinazione di metodologie di innovazione e di un’attitudine iterativa aprirà lo scenario dell’innovazione attraverso lo scambio di best practice co-creative.

Il coCreationcamp di Torino é organizzato da Wallonie-Bruxelles Design/Mode (WBDM), Architempo e la Camera di Commercio di Torino, in collaborazione con Wallonie-Bruxelles International e Bold srl, nel quadro del progetto europeo EDEN EcoDesign Network (finanziato da Cross-border Cooperation Program Interreg-Alcotra), all’occasione del salone del design autoprodotto Operae.
Venerdì 9 novembre:
  • 09:30 Apertura e introduzione di Alok Nandi
  • 09:45 Approccio co-creativo: Mark Vanderbeeken, François Jégou
  • 10:30 Casi di co-creazione e relativi strumenti: Alain Berteau, Marcia Caines, Fabrizio Valpreda, Federico Capeci
  • 12:30 Pausa pranzo e networking
  • 14:00 Workshop sulla co-creazione
  • 16:00 Rinfresco e networking
  • 16:20 Risultati: la co-creazione nell’autoproduzione / eco-design
  • 17:00 Chiusura “powered by PechaKucha”


More Info:
http://www.cocreationcamp.com/cocreation/ 

5-16 Marzo / IED Factory / IED / Roma


Dal 5 al 16 marzo IED Roma si trasforma in un hub dove designer, artisti, fotografi, registi, giornalisti ed esperti della comunicazione lavorano fianco a fianco con i giovani creativi.
IED Roma Via G. Branca 122 | Via Alcamo 11

Il tema delle due settimane di lavoro è città creative, tema dell’anno accademico.
Come può il design migliorare il modo in cui viviamo, abitiamo, usiamo, immaginiamo la città? Quali sono le questioni, manifeste o meno, che attendono delle soluzioni da parte delle professioni creative? Di quali servizi e prodotti la città ha bisogno? In che modo la creatività può contribuire a svelare e costruire nuove occasioni di socialità? Un’occasione per investigare la dimensione metropolitana della creatività ed esplorare l’universo di stimoli che sprigiona dalla mescolanza di culture e competenze differenti e i prodotti che potrebbero offrire soluzioni innovative ai bisogni e alle problematiche delle città.

Le due settimane si apriranno il 5 e il 12 marzo con due PechaKucha events, format giapponese di successo che condensa la presentazione di un progetto in 6 minuti e 40 secondi al ritmo serrato di 20 slide da 20 secondi. Questo format è molto usato nei settori di architettura e design per accorciare i tempi e focalizzare l’attenzione sui temi trattati.
I due PechaKucha consentiranno a tutti i professionisti chiamati a guidare i workshop di presentare se stessi e il proprio percorso progettuale, ad una platea costituita da studenti e pubblico esterno.

7 February / Pechakucha Night / Stora Salongen / Stockholm


FORM MAGAZINE PRESENTS:

Pechakucha Night to celebrate the first year of Form's new format. The focus is on Helsinki as World Design Capital.

Stora Salongen, Berns Salonger, Berzelli Park, Stockholm
Bar opens 19:30
Pechakucha Night begins at 20:30
Free entry

More info:
http://pecha-kucha.org/night/stockholm/32