Visualizzazione post con etichetta triennale design museum. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta triennale design museum. Mostra tutti i post

9 April / Opening Party Triennale Design Week / Triennale Design Museum / Milan


9th - 14th April 2013. Triennale di Milano

Opening Party 9 April 2013 from 7pm to 12pm

The Nema Problema Orkestar perform traditional and original music from the Balkans, with a variety of stylistic influences and a sophisticated but irresistibly danceable repertory with popular, easy-listening overtones.
Opening Hours
10.30am - 10.00pm

Triennale Design Museum's main Exhibition: "The Influence Syndrome"
Director: Silvana Annicchiarico
Curator: Pierluigi Nicolin
Exhibition set-up: Studio Cerri & Associati
Catalogue Corraini Edizioni 


More info for all the Triennale's Exhibitions:http://www.triennale.it/en/triennale-design-week-2013-en


Triennale di MilanoViale Alemagna, 6, 20121. Milan
T. +39.02.724341

25 Gennaio/Inaugurazione Mostra Graphic Design Worlds/Triennale/Milano



Graphic Design Worlds
Martedì 25 gennaio 2011, ore 11.30
Triennale di Milano

Saranno presenti
Giorgio Camuffo, curatore della mostra
Silvana Annicchiarico, direttore Triennale Design Museum
Saranno inoltre presenti alcuni fra i graphic designer in mostra
Una grande mostra sui mondi del graphic design internazionale.
I lavori di oltre trenta graphic designer sono stati scelti per raccontare un territorio vivace, in continua trasformazione, che offre interessanti prospettive per comprendere gli sviluppi della cultura e della società contemporanea.
Installazioni inedite, manifesti, sculture, video, libri, proiezioni, disegni, interviste propongono un percorso suggestivo e carico di stimoli in dialogo con arte, politica, moda, musica, cinema, architettura e design.
Mercoledì 26 gennaio 2011, ore 19.00
Nell’ambito della mostra Graphic Design Worlds
Presentazione del volume 
a new kilo of KesselsKramer
con Erik Kessel dello studio KesselsKramer
Teatro Agorà, Triennale Design Museum
Graphic Design Worlds
Triennale Design Museum 
26 gennaio - 27 marzo 2011
Inaugurazione: 25 gennaio 2011, ore 19.00
Triennale di Milano
A cura di Giorgio Camuffo
Catalogo Electa
Ingresso: 8,00/6,50/5,50 euro
Orari 
martedì-domenica 10.30-20.30
giovedì-venerdì 10.30-23.00

25 Maggio/ Inaugurazione mostra "designoftheotherthings" /TRIENNALE DESIGN MUSEUM /Milano


TRIENNALE DESIGN MUSEUM - MINI&TRIENNALE CREATIVESET
INAUGURAZIONE martedì 25 maggio ore 19:00

designoftheotherthings

La mostra, curata da Stefano Maffei, mette in scena una serie di esperienze collettive e il lavoro di progettisti, imprese, istituzioni italiane che portano avanti progetti che si rifanno a un’accezione di design molto aperta e innovativa: un design come progetto che si applica alle cose materiali come a quelle immateriali, un design che porta alla creazione non di semplici oggetti ma di quelli che il curatore definisce le altre cose. I protagonisti della mostra lavorano su idee che mettono in relazione il progetto con la sostenibilità, la sperimentazione scientifica e culturale, i servizi e il territorio, la tecnologia e la società, l’educazione e la tradizione locale. designoftheotherthings

26 maggio – 27 giugno 2010
Triennale Design Museum


In mostra: asap, Massimo Banzi, Elio Caccavale, esterni, Experientia, Id-Lab, Kublai, Lanificio Leo, SENSEable City Lab-MIT, Reggio Children-Atelier Raggio di Luce. Coordinamento e produzione: Triennale Design Museum A cura di Stefano Maffei Progetto dell’allestimento: ZPZ Partners Progetto grafico studio FM Milano Catalogo Electa Le mostre del CreativeSet sono un progetto diretto da Silvana Annicchiarico



Orari:
martedì-domenica 10.30-20.30
giovedì-venerdì 10.30-23.00
Ingresso: 8/6/5 euro con il biglietto del Triennale Design Museum


11 Maggio/ Inaugurazione mostra Space Age Lights/Triennale/Milano


Space Age Lights
Tra gusto pop e desiderio di avanguardia INAUGURAZIONE martedì 11 maggio ore 19:00 Triennale Design Museum, viale alemagna, Milano
Triennale Design Museum presenta una selezione di oltre sessanta lampade da tavolo progettate e realizzate negli anni a cavallo tra la fine dei sessanta e l’inizio dei settanta, nella stagione ribattezzata dalla storiografia del design come “Space Age”. È l’epoca dei grandi mutamenti sociali, ma anche l’epoca in cui la politica internazionale e l’immaginario collettivo erano focalizzati sulle conquiste spaziali come approdo di una modernità feconda e realmente progressista.

L’obiettivo della mostra è quello di analizzare un filone del design che ha inciso, in senso sia iconografico che comportamentale, sui modi di abitare e di organizzare il paesaggio domestico. In particolare, l’esperienza dei viaggi spaziali extraterrestri ha esercitato forti suggestioni sulla generazione successiva del design, esemplificate principalmente dai lavori avveniristici di area giapponese e dai prodotti elettronici.

Le lampade esposte provengono da collezioni internazionali e spaziano da modelli di larga diffusione, anonimi e di basso costo, fino a pezzi realizzati da grandi autori, come Joe Colombo, Vico Magistretti, Gino Sarfatti, Giotto Stoppino.


Space Age Lights
Tra gusto pop e desiderio di avanguardia
12 maggio – 5 settembre 2010
Triennale di Milano
Coordinamento generale e produzione Triennale Design Museum
A cura di Gianluca Sgalippa
Catalogo Electa
Orari:
martedì-domenica 10.30-20.30
giovedì 10.30-23.00
venerdì (fino al 30 maggio)10.30-23.00
Ingresso libero

27 Aprile/incontro con Ikka Suppanen /Triennale Design Museum/Milano

TRIENNALE DESIGN MUSEUM - TEATRO AGORA'
martedì 27 aprile 2010, ore 18.30
Ingresso libero


Research Experiences in Design
incontro con lkka Suppanen In occasione del XXV ciclo del Dottorato in Design il dipartimento INDACO del Politecnico di Milano in collaborazione con Triennale Design Museum presenta un ciclo di seminari, coordinati da Alessandro Biamonti, volti ad esplorare modi, approcci e strumenti della ricerca, all’interno della pratica professionale del design.
L’obiettivo e` creare momenti di dialogo e confronto tra la comunita` scientifica del Dottorato in Design e le esperienze del design come professione, per sperimentare una nuova dimensione del sapere disciplinare, in un ambito dichiaratamente poliedrico, connotato dalla necessita` di una marcata interdisciplinarieta` e da sensibilita` verso questioni a volte contraddittorie.
Tali incontri con progettisti internazionali rappresentano una grande opportunita` per parlare della ricerca come strumento per il progetto, riconoscendo a questo “gettare avanti” il coraggio e la responsabilita` per la costruzione del futuro.


lkka Suppanen (1968) Studia architettura presso il Politecnico di Helsinki e design d’interni e di mobili presso l’Universita` di Arte e Design di Helsinki. Nel 1997 fonda con i suoi tre colleghi la cooperativa di design “Snowcrash”. Snowcrash e` uno dei gruppi di design piu` significativi della Finlandia. L’interesse di Suppanen per la ricerca sulle tecniche di produzione e sui nuovi materiali si riflette nelle sue opere. La sua espressione e` leggera, d’avanguardia ed allo stesso tempo anche classicamente scandinava. Molto attivo in tutto il mondo, opera spesso con aziende italiane, ed e` considerato uno dei piu` famosi designer finlandesi contemporanei. Le opere di Suppanen sono state esposte in tutto il mondo, compresa la Biennale di Venezia e molti articoli su di lui sono apparsi su riviste e libri. Alcuni lavori appaiono nelle collezioni permanenti del MoMa di New York ed allo Stedelijk di Amsterdam. Nel 1998 ha ricevuto da Ettore Sottsass una nomination per il Premio Dedalo, dedicato ai giovani designer europei, come uno dei quattro piu` importanti designer "under 40"