Visualizzazione post con etichetta La Triennale di Milano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta La Triennale di Milano. Mostra tutti i post

9 April / Opening Party Triennale Design Week / Triennale Design Museum / Milan


9th - 14th April 2013. Triennale di Milano

Opening Party 9 April 2013 from 7pm to 12pm

The Nema Problema Orkestar perform traditional and original music from the Balkans, with a variety of stylistic influences and a sophisticated but irresistibly danceable repertory with popular, easy-listening overtones.
Opening Hours
10.30am - 10.00pm

Triennale Design Museum's main Exhibition: "The Influence Syndrome"
Director: Silvana Annicchiarico
Curator: Pierluigi Nicolin
Exhibition set-up: Studio Cerri & Associati
Catalogue Corraini Edizioni 


More info for all the Triennale's Exhibitions:http://www.triennale.it/en/triennale-design-week-2013-en


Triennale di MilanoViale Alemagna, 6, 20121. Milan
T. +39.02.724341

20 Novembre-2 Gennaio/Un designer per le imprese 2012/Triennale/Milano


Dal 20 Novembre al 5 gennaio alla Triennale di Milano la mostra "Un designer per le imprese 2012".

Un Designer per le Imprese è il titolo dell’omonimo progetto realizzato da Material ConneXion Italia in collaborazione con la Camera di Commercio di Milano, la Provincia di Milano, la Camera di Commercio di Como e la Camera di Commercio di Monza e Brianza.
25 aziende, 6 scuole di design, 150 studenti, 100 progetti, 30 vincitori e 30 prototipi realizzati sono i numeri della mostra, risultato finale di un progetto a sostegno dell’innovazione e della creatività delle PMI milanesi.

More info:
http://www.triennale.it/it/mostre/incorso/2203-un-designer-per-le-imprese-2012

13 Giugno - 26 Agosto / Mostra Gillo Dorfles. Kitsch - oggi il kitsch / La Triennale / Milano

Gillo Dorfles. Kitsch
oggi il kitsch
a cura di Gillo Dorfles
con Aldo Colonetti, Franco Origoni, Luigi Sansone e Anna Steiner
13 giugno – 26 agosto 2012


La Triennale di Milano presenta la mostra Gillo Dorfles. Kitsch-oggi il kitsch curata da Gillo Dorfles, insieme con Aldo Colonetti, Franco Origoni, Luigi Sansone e Anna Steiner.
Nel libro del 1968 “Il Kitsch. Antologia del cattivo gusto” Dorfles ha per primo contribuito a definire a livello internazionale il concetto di kitsch.  Il testo di Dorfles è una vera pietra miliare per la comprensione e l’evoluzione del “cattivo gusto” dell’arte moderna. La mostra presenta sia opere di autori che usano citazioni kitsch sia autori che sono deliberatamente kitsch.  Tutte le opere presenti in mostra forniscono una vasta rappresentazione delle personali interpretazioni del concetto di kitsch di ciascun artista.
Afferma Gillo Dorfles: "Se non esiste la dimensione culturale, ogni forma d’arte è destinata a cadere nella trappola di un kitsch più o meno consapevole. La vera arte non è mai “maliziosa”; il kitsch lo è, e questa è la sua essenza. È necessario conoscerlo, anche frequentarlo e, perché no, qualche volta utilizzarlo, senza farsi mai prendere la mano. Perché il cattivo gusto è sempre in agguato”.

Ingresso: 8/6,50/5,50

3 mag / Inaugurazione mostra "La Trilogia dei Moderni" di Gérard Rancinan e Caroline Gaudriault / Triennale / Milano


La Trilogia dei Moderni
di Gérard Rancinan & Caroline Gaudriault
4 Maggio. 27 Maggio 2012.
Inaugurazione 3 Maggio ore 19.00
Ingresso: 8/6,50/5,50
Triennale di Milano

Il fotografo Gérard Rancinan  e la scrittrice Caroline Gaudriault saranno presenti.

La Triennale di Milano presenta la mostra La Trilogia dei Moderni: l’umanità colta nella sua folle corsa attraverso un progetto artistico suddiviso in tre parti. Dopo la presentazione a Parigi della prima parte Métamorphoses (Palais de Tokyo) nel 2009 e quella della seconda Hypothèses (Chapelle St-Sauveur) nel 2011 l’intera Trilogia dei moderni sarà alla Triennale di Milano, su una superficie espositiva di 2000 mq.

Il fotografo Gérard Rancinan e la scrittrice Caroline Gaudriault sono acuti osservatori di un mondo in continua trasformazione. L’opera è unica nel suo genere. Per primo è l’impatto fotografico a stupire. Poi scaturisce tutta la forza della parola. L’opera di Gérard Rancinan e Caroline Gaudriault, innegabilmente ancorata al mondo dell’arte contemporanea, nasce dall’incontro tra l’approccio purista alla fotografia e la letteratura.
 
More info:
http://www.triennale.org/it/http://www.triennale.org/it/

17-22 Aprile/Triennale Design Week/Triennale/Milano

Nella settimana del design le mostre ospitate dalla Triennale di milano sono numerosissime.

V Triennale Design Museum
TDM5: grafica italiana
Con la quinta edizione dal titolo TDM5: grafica italiana, Triennale Design Museum porta avanti il suo percorso di promozione e valorizzazione della creatività italiana, estendendo la ricerca a una storia che è sempre stata considerata minore e ancillare, per restituirle la giusta autonomia. La grafica rappresenta un capitolo fondamentale della storia del design italiano e la quinta edizione del Triennale Design Museum offre un’occasione unica per scoprire vicende, figure, fenomeni che hanno accompagnato e sostenuto gli sviluppi culturali, sociali, economici e politici del nostro paese.

De Pas, D’Urbino e Lomazzi
Il gioco e le regole
MINI&TRIENNALE CREATIVESET
Il progetto MINI&Triennale CreativeSet presenta un omaggio al gruppo storico De Pas, D’Urbino e Lomazzi. 

PinkVision
Art Science and Bricks
TRIENNALE VISIONLAB
Il progetto mette in gioco i mattoncini LEGO®. 45 Artiste e Scienziate sono state invitate a sviluppare 45 opere, ri-combinate in un’unica Opera collettiva. 

Lorenzo Damiani – Prova a prendermi / Catch Me If You Can
TRIENNALE DESIGN MUSEUM
Una mostra dedicata ad alcuni dei progetti di Lorenzo Damiani che cerca di scardinare alcuni dei luoghi comuni legati alle modalità espositive.

Learning to Fly
CAMPARI
Nell’anno del suo 80° anniversario Camparisoda approda alla design week milanese con un progetto che richiama la metafora del viaggio. Viaggio nel futuro, viaggio nello spazio. 

Design Dance
COSMIT
456 oggetti di design, classici e moderni, messi in movimento da attori, acrobati e danzatori, dai meccanismi magici del teatro.

JTI Clean City Lab
JAPAN TOBACCO INTERNATIONAL
In mostra i prototipi finalisti del progetto ideato per la creazione del posacenere da esterno del futuro a firma degli studenti di quattro prestigiose scuole di design. 

Take Nord Shape
PADIGLIONE GRAPHIC CONCRETE
Progetto promosso dagli architetti Saamuli Naamanka, Sami Rintala, Dagur Eggertsson. Viene presentato il Padiglione Graphic Concrete esposto nel Giardino della Triennale di Milano.

Perspectives
BELGIUM IS DESIGN
Un panorama del design belga contemporaneo attraverso prototipi, prodotti e sistemi di design industriale e autoprodotto, design art, design sociale. 

Lezioni di Enzo Mari
CORSI DESIGN FACTORY 2012
Vasi e ceste realizzati a mano in resina trasparente, dove il raffinato rigore ed il poetico senso estetico dell’Artista si coniugano con la maestria artigianale dell’Editore. 

Sottosopra
Fusione di immagini e di interni in penombra
YASUSHI MATSUMOTO
Uno scenario poetico nel quale affiorano immagini in cui sembra essere racchiuso il mondo. 

E tante altre....

Orari
10.30 - 22.00

More info:
http://www.triennale.it/it/triennale-design-week-2012

13 Marzo / Lectio magistralis: Thom Mayne Morphosis Architects / Triennale / Milano


13 Marzo 20120 ore 18:00
Salone d'onore - Triennale di Milano
v.le Alemagna 6

Lecture di Thom Mayne, fondatore di Morphosis Architect, alla guida del team vincitore del concorso per la realizzazione della nuova sede Eni a San Donato Milanese. Interviene Stefano Bucci, Corriere della Sera.

Nato a Waterbury (Connecticut) il 19 gennaio 1944, Thom Mayne ha studiato all’ Università di Harvard e, nel 1972, è stato uno dei fondatori dell'Istituto di Architettura della California meridionale (Southern California Institute of Architecture, SCI-ARC). Insegna allo SCI-ARC e all'Università della California e dirige lo studio Morphosis con sede a Santa Monica. Nel marzo del 2005 ha ricevuto il premio Pritzker, il più importante riconoscimento per l’architettura. Lo scopo del premio Pritzker infatti, è onorare ogni anno un designer vivente le cui opere già realizzate dimostrano una combinazione di talento, visione e impegno che ha prodotto, attraverso l’arte dell’architettura, contributi consistenti e significativi  per  l'umanità e l'ambiente.
Tra i dieci progetti finalisti per il concept design del centro direzionale  a San Donato Milanese in esposizione alla Triennale, l’architettura metamorfica e fluida di Thom Mayne e Morphosis Architects si fa veicolo dei valori fondamentali di Eni: l’uomo, la comunità e l’ambiente. Nel progetto di Mayne l’uomo e la comunità sono posti al centro: la piazza diventa il cuore simbolico e funzionale del nuovo edificio, mentre le torri direzionali perdono la propria autoreferenzialità dando origine a un’architettura a prevalente dimensione orizzontale e democratica.
La mostra “Un Nuovo Segno” si snoda attraverso due percorsi : know e raw. Il primo offre un inquadramento delle tematiche storiche e del contesto urbanistico in cui si inserisce il nuovo edificio, mentre il secondo immette direttamente nello spazio dove sono esposti tutti i 10 progetti, una visione di architettura “pura”, senza filtri didattici, culturali e di contesto.
La realizzazione del nuovo centro direzionale diventa occasione di incontro e  approfondimento sulle nuove tendenze dell’architettura contemporanea e conferma l’impegno di Eni nella cultura.



3 Marzo - 1 Aprile / Mostra Made in Japan / Triennale / Milano

Made in Japan
L'estetica del fare
3 Marzo - 1 Aprile
Triennale di Milano
Una mostra collettiva a cura di Patrizia Rappazzo.

Tasselli d’arte - Oltre il Cinema, la sezione espositiva della 19° edizione di Sguardi Altrove Film Festival, in continuità con le due edizioni precedenti - che hanno visto la realizzazione e il successo delle collettive Made in China e Made in Africa presenta quest’anno la mostra Made in Japan. Questa collettiva chiude idealmente la trilogia che ha avuto come obiettivo la riflessione artistico / sociale e politica sui paesi, oggi, al centro dell’attenzione internazionale.
Made in Japan affronta le tendenze dell’arte e della cultura nipponica con uno sguardo su artisti di nuova generazione, ma anche con antesignani della tradizione, grazie ai quali le due anime dello zen e del manga si ibridano in una suggestiva rete di rimandi tra costumi, arte, cinema, video e fotografia.
Venerdì mattina tra le 12.00 e le 13.00 la stampa potrà visitare la mostra in anteprima.

Triennale di Milano
viale Alemagna 6, Milano

Martedì - Domenica 10.30 - 20.30
Giovedì 10.30 - 23.00

La biglietteria chiude un'ora prima delle mostre.
 Lunedì chiuso
.
Ingresso: 6,00/5,00/4,00 Euro


More info:
www.triennale.orgwww.sguardialtrove.it

15 Febbraio - 1 Aprile / Silent Revolutions: Design contemporaneo in Slovenia / Triennale di Milano


Silent Revolutions: Design contemporaneo in Slovenia
15 Febbraio - 1 Aprile 2012.
Triennale di Milano
Viale Alemagna 6, 20121, Milano
La mostra Silent Revolutions presenta una selezione di prodotti di design appartenenti ai primi due dinamici decenni di questo giovane paese europeo.
Designer in mostra:
Igor Akrapovič, Asobi, Bevk Perovič Architects, Lara Bohinc, Ivo Boscarol, Gigodesign, Gorenje Design Studio, Jernej e Japec Jakopin, Leonora Jakovljevic, Kabinet 01, Toni Kancilja, Rok Kuhar e Katjuša Kranjc, Franc Kuzma, Studio Miklavc, Rok Oblak, Oloop, Tanja Pak, Rinz – Pavlinec & Pavlinec, Janez Suhadolc, Arne Vehovar, Nika Zupanc • Peter Florjančič, Niko Kralj, Saša J. Mächtig, Davorin Savnik, Marko Turk
Aziende in mostra:
Akrapovič, Alpina, Elan, Glesia, Gorenje, Intra lighting, Kuzma, La Femme et la Maison di Nika Zupanc, Lara Bohinc, Leonora Mark – ave femina, Pipistrel, Seaway, Stol & Stol, Tehnos, Trimo, Vertigo Bird, Zilio Aldo & C • Electroacoustics Laboratory (EAL), Imgrad, Iskra, Stol Kamnik

La mostra è il frutto di una collaborazione tra l’Ufficio Comunicazione del Governo della Repubblica di Slovenia e il Triennale Design Museum.
Organizzazione: Museo dell’Architettura e del Design, Lubiana, Slovenia
A cura di: Maja Vardjan

Orari
Martedì - Domenica 10.30 - 20.30
Giovedi - Venerdì 10.30 - 23.00
Ingresso libero


6 mag - 24 lug / Mostra "Espressioni di Gio Ponti" / Triennale / Milano


La Triennale di Milano è lieta di presentare una mostra su le “Espressioni di Gio Ponti”, curata da Germano Celant in collaborazione con Gio Ponti Archives e gli Eredi di Gio Ponti, per celebrare nella sua città uno degli indiscussi maestri del Novecento.

Ponti oltre a essere uno dei primi architetti globali del Novecento, con edifici realizzati e progettati in Italia e in Europa, ma anche in paesi extraeuropei, da Hong Kong a Denver, da Bagdad a Caracas, da San Paolo a New York, è anche un designer riconosciuto a livello internazionale quanto un noto teorico e critico dell’architettura. 

4 Mar / Conferenza stampa mostra "Intolerance Zero" fotografie di Donata Pizzi / Triennale /Milano


Intolerance Zero 
Fotografie di Donata Pizzi
4 marzo 2011, ore 11.30

Saranno presenti
Davide Rampello, Presidente della Triennale di Milano
Letizia Moratti, Sindaco di Milano
Donata Pizzi
Michelle Hunziker, Fondazione Doppia Difesa
Rosalba Veltri, Direttore Generale Ufficio per la parità e le pari opportunità, gli interventi strategici e la comunicazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ministro per le pari Opportunità
Marco Gualtieri, Consigliere di Amministrazione, Robert F. Kennedy Foundation of Europe