Visualizzazione post con etichetta Milano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Milano. Mostra tutti i post

27 giugno 10 Agosto/ Mostra Sorgente Virtuale Gibigiana/ Fondazione Castiglioni/ Milano




Dal 6 giugno al 10 agosto 2013 i visitatori della Fondazione Achille Castiglioni verranno guidati alla scoperta dei bozzetti e dei prototipi che hanno portato alla progettazione dell’apparecchio illuminante Gibigiana per Flos nel 1980.

I materiali d’archivio di Gibigiana, fino ad oggi racchiusi nelle scatole della stanza dei prototipi, rivivono negli spazi della Fondazione e vengono proposti in una nuova chiave sperimentale proprio come avvenuto pochi mesi fa, con il progetto “l’Altra metà dell’Avanguardia”.
Anche questa volta gli spazi di Piazza Castello 27 a Milano saranno teatro di questo racconto per la durata di due mesi, così come avverrà per l’appuntamento successivo dedicato al Palazzo della Permanente da novembre a dicembre 2013.

Le visite guidate si svolgeranno dal martedì al venerdì nei consueti orari, a cui si aggiungerà l’appuntamento del giovedì sera dalle 18.30 alle 21.30.




More info:

http://www.achillecastiglioni.it/

22 Novembre 20 Dicembre/FRP2 Normal Generic Landscape/Corso Italia 13/Milano


Dopo Barcellona, Napoli, Roma, Torino, le foto urbane del duo FRP2 arrivano a Milano nel contesto del primo UP4A Unconventional Place for Art.

"Per vedere se fosse possibile. Per vedere delle opere in posti non deputati all’arte. Per scoprire spazi che non abbiamo mai visto e che forse non esistono. Perchè abbiamo trovato chi ha sostenuto questo sogno e lo ringraziamo: i professionisti del network immobiliare La Casa Agency. Per una scommessa con degli amici casualmente critici e galleristi. Per dimostrare che produrre arte e comunicazione low cost è possibile. Per rispondere a chi parla sempre di crisi. Per promuovere l’arte giovane. Perché crediamo che sia indispensabile. Alla fine perché era divertente farlo."

Dal 22 novembre al 20 dicembre 2012
Corso Italia, 13. Ingresso da Via Rugabella
Ingresso libero ogni giorno dalle 12 alle 20
Sponsored by: La Casa Agency 


20 Novembre-2 Gennaio/Un designer per le imprese 2012/Triennale/Milano


Dal 20 Novembre al 5 gennaio alla Triennale di Milano la mostra "Un designer per le imprese 2012".

Un Designer per le Imprese è il titolo dell’omonimo progetto realizzato da Material ConneXion Italia in collaborazione con la Camera di Commercio di Milano, la Provincia di Milano, la Camera di Commercio di Como e la Camera di Commercio di Monza e Brianza.
25 aziende, 6 scuole di design, 150 studenti, 100 progetti, 30 vincitori e 30 prototipi realizzati sono i numeri della mostra, risultato finale di un progetto a sostegno dell’innovazione e della creatività delle PMI milanesi.

More info:
http://www.triennale.it/it/mostre/incorso/2203-un-designer-per-le-imprese-2012

16 Giugno/Itinerari di architettura Milanese/Milano


Ultimi posti per prenotare gli itinerari di architettura milanese del 16 Giugno!

Gli Itinerari di architettura milanese organizzati con continuità dal 2003 dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano costituiscono nel loro insieme un'attività particolarmente riferita alla promozione della conoscenza dell’architettura moderna milanese. Un più approfondito rapporto con le forme dell’architettura e della città può infatti svilupparsi attraverso il progressivo affinamento di capacità di osservazione che uno sguardo disciplinare può promuovere, non solo presso gli architetti, ma più in generale nei confronti della società, al fine di evidenziare il valore fondamentalmente collettivo dell'architettura. 

Ritratti dal professionismo milanese
Sabato 16 giugno 2012

Piero Bottoni
A cura di Giancarlo Consonni e Graziella Tonon
Valenza urbanistica dei progetti architettonici e valenza architettonica dei progetti urbanistici sono due costanti nel lavoro di Piero Bottoni. Quando poi si dedica al disegno urbano, come nel QT8, Bottoni anticipa i tempi immettendo, con il Monte Stella l'invenzione del paesaggio nel progetto di città. Un'altra costante è l'attenzione all'armatura relazionale della città: gli spazi aperti pubblici. Ogni suo organismo architettonico sa dialogare con la strada, confermandola e insieme mostrandone possibili evoluzioni. Facendo del tema della "strada vitale" il cardine del suo lavoro di architetto e di urbanista, egli supera così talune semplificazioni razionaliste anticipando le proposte che Jane Jacobs esporrà nel 1961 in The Death and Life of Great American Cities.

Giovanni Muzio
A cura di Annegret Burg
Giovanni Muzio (1893-1982) è stato un importante protagonista dell'architettura e dell'urbanistica Milanese. Negli anni Venti partecipa al "Novecento Milanese" sia nel gruppo artistico intorno a Margherita Sarfatti, sia in quello architettonico. Fonda con Giuseppe de Finetti, Gio Ponti e altri il "Club degli Architetti Urbanisti", che studia lo sviluppo della città e dell'architettura cercando una mediazione tra modernità e tradizione. La sua prima opera, la Ca' Brütta, diventa il manifesto del movimento e le opere che seguono dimostrano le tappe del percorso architettonico del gruppo: dalla negazione di decorazioni accademiche, attraverso un gusto raffinato e metafisico, fino alle strutture moderne con facciate di klinker come interpretazione contemporanea della cultura lombarda del mattone. Con una enorme produttività architettonica, le sue realizzazioni danno una notevole impronta alla città di Milano tra gli anni Venti e Quaranta.

Piero Portaluppi
A cura di Stefano Poli
Piero Portaluppi (1888-1967) architetto, docente e poi preside della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, fumettista brillante e raffinato disegnatore, ha legato indissolubilmente la sua attività a Milano, dove ha costruito numerose e inconfondibili architetture che testimoniano un gusto personale e al contempo aperto a molteplici influenze. Attraversando le stagioni dell'architettura italiana ed europea dagli anni Venti sino agli anni Sessanta, gli edifici milanesi scelti per l'itinerario rappresentano un saggio delle qualità stilistiche e costruttive che Portaluppi, grazie a un'aggiornata cultura figurativa e disciplinare aperta alle novità come legata alla tradizione, ha saputo intrecciare a personalissime calligrafie linguistiche, leggere e ironiche, sostenute da una curiosità vigile e tuttavia inscindibili da un senso pragmatico della professione.

Figini e Pollini
A cura di Giacomo Polin
Lo studio milanese di Luigi Figini e Gino Pollini ha iniziato la sua attività dalla fine degli anni Venti, attraversando un cinquantennio di storia dell'architettura italiana. La loro attività si è svolta prevalentemente tra Milano e Ivrea, dove per Adriano Olivetti hanno costruito numerosi edifici. A Milano hanno lasciato tracce continue e durature del loro lavoro: una collezione di edifici diversi per destinazione, ubicazione e dimensione uniti però dalla stessa volontà di metodo, in equilibrio tra ortodossia del Movimento Moderno e sensibilità storicista. Riconsiderare oggi le opere milanesi di Figini e Pollini ha un duplice significato: retrospettivo, di analisi delle condizioni storiche in cui si trovavano a operare tra fascismo, ricostruzione, e boom economico, e un altro più funzionale al nostro presente, di attenzione alla necessità del carattere "artigianale", empirico e ogni volta diversamente declinato, del progetto urbano.

more info:
http://fondazione.ordinearchitetti.mi.it/index.php/page,Attivita.Itinerari.Home?SSID=r3ft5hopcno62t0t7peelldsk7

24 Maggio/Housing sociale e collaborativo/dell'Ordine degli Architetti di Milano/Milano


Un ciclo di conferenze a cura del Corso di master level in Housing sociale e collaborativo del Politecnico di Milano, in collaborazione con la Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Milano e con il Master Housing dell’Università degli Studi Roma Tre. Le conferenze si terranno a Milano e a Roma, saranno aperte al pubblico e verranno pubblicate su Internet in formato video. Il ciclo di conferenze si configurerà sia come una parte del percorso formativo per i due master sia come una raccolta di testimonianze a disposizione del settore.

Prima serata 24 Maggio 2012 ore 21

Linguaggio e consenso
Ricerca e tradizione nel linguaggio dell'architettura residenziale

alla serata partecipano: Cino Zucchi e Cherubino Gambardella
modera: Enrico Morteo

Sono stati invitati, tra gli altri: Christian Lichtenwagner, Sergio Porta, Cino Zucchi, Cherubino Gambardella, Enrico Morteo, Ecosistema Urbano, Aldo Aymonino,  Stefano Boeri, Sandro Balducci, Iñaki Ábalos, Zander+Roth, Peter Ebner, Mario Cucinella, ANCE Italia, SisTer, Luca Molinari, Jacopo Della Fontana, Consalez&Rossi, MAB, Camillo Botticini, RossiProdi

Le conferenze hanno luogo presso la sala conferenze
dell'Ordine degli Architetti di Milano
Via Solferino 17 - Milano
alle ore 21

More info:
http://fondazione.ordinearchitetti.mi.it

3-6 Maggio/Mia Fair/Superstudio Piu'/Milano


MIA Fair, organizzata da DO.MO.ART Srl, è la prima fiera d’arte in Italia dedicata alla fotografia e alla video arte.

MIA Fair verrà inaugurata il 3 maggio 2012 e rimarrà aperta al pubblico dal 4 al 6 maggio 2012 presso lo spazio espositivo di Superstudio Più, tra le location milanesi più note per manifestazioni dedicate all’arte, al design e alla moda.

La prima edizione del 2011 di MIA Fair ha ottenuto risultati importanti, ospitando 230 espositori, tra cui 194 artisti italiani e internazionali, provenienti da oltre 20 paesi. MIA Fair è inoltre riuscita a catalizzare, oltre ogni previsione, una straordinaria attenzione di pubblico e di critica, raccogliendo in solo quattro giorni di programmazione un totale di circa 15.000 visitatori, di cui oltre 800 accrediti stampa.

MIA Fair è concepita con una formula innovativa che abbraccia diversi aspetti:
• un artista per ogni singolo stand, offrendo la possibilità di visitare tante piccole mostre, consentendo una migliore comprensione del lavoro dell’artista
• il catalogo è composto dall'insieme di tanti fascicoli, ciascuno per ogni stand, esaustivo nelle informazioni per ogni progetto presentato, raccogliendo i quali il visitatore potrà comporre il "suo" catalogo

More info:
http://www.miafair.it

19 Aprile 17 Giugno/Ultrabody/Castello Sforzesco/Milano


Il Castello Sforzesco di Milano ospita ULTRABODY. 208 opere tra Arte e Design, una mostra tematica, dedicata all’influenza che il corpo umano ha esercitato nella creatività contemporanea, spaziando tra l’arte e il design, ma anche tra l’architettura, l’arredamento, le arti applicate, la moda e i gioielli.
L’iniziativa, curata da Beppe Finessi, presenta nelle Sale Viscontee del Castello Sforzesco una ricca selezione di lavori realizzati dai più significativi protagonisti della scena internazionale del design e delle arti visive che, a partire dal “corpo”, riescono a coinvolgere altre discipline come l’antropologia, la sociologia, il costume, la società, la tecnologia e l’estetica del nostro tempo.
L’immagine grafica di Ultrabody è curata da Leonardo Sonnoli, graphic designer di fama internazionale e vincitore nel 2011 del Compasso d’oro, che ha appositamente studiato un nuovo font, calibrato alle tematiche espresse dalle opere selezionate.
La mostra è promossa dal Comune di Milano - Cultura, Moda, Design, realizzata insieme a Peugeot e organizzata da Civita.
Durante i giorni del Salone del Mobile (dal 19 al 22 aprile), la mostra rimarrà aperta fino alle 23.00, a ingresso gratuito.

ULTRABODY. 208 opere tra Arte e Design
Milano, Castello Sforzesco – Sale Viscontee
19 aprile – 17 giugno 2012
Orari: dal martedì alla domenica, dalle 9.00 alle 17.30
Biglietti: intero 8 Euro; ridotto 6 Euro; gratuito fino ai 12 anni
Consulta il sito
Informazioni:
Tel: 02.43353522

More info:
www.ultrabody.it
www.milanocastello.it

24 Novembre/Talenti bi e tridimensionali:Lissoni e Menichelli/Design Library/Milano


Oggi alle ore 21.15,nell'ambito dei Giovedì del Design presso Design Library Piero Lissoni Sergio Menichelli si confronteranno per il ciclo di incontri Talenti bi e tridimensionali. 
Modera la serata Valerio Castelli.

Piero Lissoni, architetto e designer classe 1956
Apre nel 1986 con Nicoletta Canesi lo studio Lissoni Associati Milano; inizia collaborazioni con alcune delle migliori aziende di design italiane e non.
Collaborazioni che continuano fino ad oggi, occupandosi dei diversi aspetti e sfaccettature del progetto, legando il tutto con una visione professionale inter-disciplinare ed umanistica: dall’art direction all’architettura.
Nel 1996 crea Graph.x per lo sviluppo dei progetti di grafica.
Il lavoro dello studio Lissoni Associati Milano conprende progetti d’architettura, disegno industriale e grafica, dall’arredamento agli accessori, dalle cucine ai bagni, dall’illuminazione alla corporate identity, pubblicità, cataloghi e siti web per hotel, showroom, stand fieristici, case private, negozi e barche.
Lo studio, dove lavorano circa 70 persone progetta per Alessi, Artelano, Boffi, Cappellini, Cassina, Fantini, Flos/Antares, Fritz Hansen, Glas Italia, Kartell, Knoll International, Lema, Living Divani, Lualdi, Matteograssi, Olivari, Poltrona Frau, Porro, Sabattini e Thonet. Le incursioni nel campo della moda includono i negozi e le collaborazioni con marchi Italiani come Benetton, Brosway, Gallo, Piazza Sempione, Santandrea, Serapian, showroom e corporate identity dello stilista di newyorchese Elie Tahari.
Graph.x cura l’immagine coordinata, logo e manifesti, della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia degli ultimi quattro anni.

Sergio Menichelli, classe 1967
Studia graphic design allʼIstituto dʼArte di Monza, allʼISIA di Urbino
e allʼAtelir AG Fronzoni, e fotografia alla scuola Riccardo Bauer di Milano.
Lavora in diversi studi di design, tra cui: Studio Lissoni, Ettore Sottsass, Centro Ricerche Domus Academy, Studio DeLucchi.
Nel 1996, con Barbara Forni, fonda lo Studio FM Milano.
Dal 2003 art director graphic design Studio Lissoni.
Dal 2011 art director Benetton Graphic Design team.
Lo studio FM Milano, fondato nel 1996 da Barbara Forni e Sergio Menichelli con la partnership di Cristiano Bottino dal 2000, si occupa di graphic design, in particolar modo di immagine coordinata, grafica editoriale, allestimenti e webdesign.
Lo studio lavora per alcuni clienti italiani quali: Ermenegildo Zegna, Brioni, Gianfranco Ferré, Marni, Triennale di Milano, B-Ticino, Comune di Milano, Regione Lombardia, Comune di Roma, B&BItalia, Boffi, Benetton Group e internazionali quali: Electrolux, Oxford Metrica, Aiutamiento di Zaragoza, Svizzera Turismo, Massachusetts Institute of Technology. -
Dal 2001 al 2006 insegna al Politecnico di Milano.
Dal 2007 insegna allo IUAV di San Marino.
Dal 2008 insegna allʼISIA di Urbino.
Dal 2011 insegna alla SUPSI di Lugano in Svizzera.
Dal 2000 è socio AIAP (Associazione Italiana per la Comunicazione Visiva).

Ingresso gratuito per gli associati.
More info:
http://www.designlibrary.it
info@designlibrary.it