Visualizzazione post con etichetta Fotografia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fotografia. Mostra tutti i post

22 Novembre 20 Dicembre/FRP2 Normal Generic Landscape/Corso Italia 13/Milano


Dopo Barcellona, Napoli, Roma, Torino, le foto urbane del duo FRP2 arrivano a Milano nel contesto del primo UP4A Unconventional Place for Art.

"Per vedere se fosse possibile. Per vedere delle opere in posti non deputati all’arte. Per scoprire spazi che non abbiamo mai visto e che forse non esistono. Perchè abbiamo trovato chi ha sostenuto questo sogno e lo ringraziamo: i professionisti del network immobiliare La Casa Agency. Per una scommessa con degli amici casualmente critici e galleristi. Per dimostrare che produrre arte e comunicazione low cost è possibile. Per rispondere a chi parla sempre di crisi. Per promuovere l’arte giovane. Perché crediamo che sia indispensabile. Alla fine perché era divertente farlo."

Dal 22 novembre al 20 dicembre 2012
Corso Italia, 13. Ingresso da Via Rugabella
Ingresso libero ogni giorno dalle 12 alle 20
Sponsored by: La Casa Agency 


11 Maggio-24 Giugno/Fotografia Europea 012/chiostri di San Pietro/Reggio Emilia


La rassegna, che nelle edizioni precedenti si è occupata di temi come il limite, la condizione urbana contemporanea, il corpo, il tempo, lo sguardo, e  nel 2011 dei tre colori della bandiera, affronta quest’anno “Vita comune: immagini per la cittadinanza” attraverso quattro prospettive diverse, quattro percorsi, quattro interpretazioni, quattro suggestioni. La vita comune è così raccontata:
- attraverso il suo incessante cambiamento (con un programma di mostre di Costas Ordolis, Igor Mukhin, Michi Suzuki oltre a Des Européens, la straordinaria raccolta di scatti di Henri Cartier-Bresson sull’Europa dal 1929 al 1991);
- tracciando la mappa dei luoghi comuni della convivenza (dalle immense e mutanti metropoli di Peter Bialobrzeski alle spiagge come centri di aggregazione di Massimo Vitali, dall’Italia del Dopoguerra immortalata da Federico Patellani, passando per le realtà lontane segnate dai conflitti e per quelle vicine caratterizzate dalla quiete con Don McCullin, per arrivare alla città simbolo Istanbul raccontata da Paola De Pietri);
- inseguendo il richiamo della partecipazione (individuale, come quella dello storico reportage sulla guerra franco-algerina di Pierre Bourdieu, e collettiva, come quella del gruppo IRWIN; omaggiando poi Luigi Ghirri e il suo impegno come curatore e promotore di iniziative culturali legate al mondo della fotografia);
- sfidando le convenzioni e celebrando le differenze (dalle opere di artisti che hanno raccontato il lato proibito delle grandi città europee del Ventesimo secolo come Ed van der Elsken, Christer Strömholm, Anders Petersen, Lisetta Carmi, alla frizzante energia sprigionata nella “swinging London” degli anni ’60, protagonista delle fotografie di Philip Townsend, alle nuove traiettorie tracciate dalle giovani generazioni di artisti europei).

Fotografia Europea Reggio Emilia
settima edizione
giornate inaugurali 11 / 13 maggio
mostre fino al 24 giugno
preview giovedì 10 maggio, ore 11 da Palazzo Casotti ai Chiostri di San Pietro
Sedi Varie
Orari delle sedi di mostra
giornate inaugurali: venerdì 11 maggio aperto dalle 18.00 alle 24.00; sabato 12 e domenica 13 maggio dalle 10.00 alle 24.00
dal 17 maggio al 24 giugno aperto giovedì e venerdì dalle 19.00 alle 23.00; sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 23.00
Le sedi che osservano questi orari sono: Chiostri di San Pietro, Chiostri di San Domenico, Palazzo Casotti, Palazzo della Frumentaria, Spazio Gerra, Sinagoga e Villa Zironi. Per le altre sedi consultare il sito www.fotografiaeuropea.it
Apertura la mattina su richiesta per le scuole

Biglietteria: 11-12-13 maggio - Chiostri di San Pietro
via Emilia San Pietro 44/c, Reggio Emilia
tel.             0522 430642     
dal 17 maggio al 24 giugno: giovedì e venerdì: 19-23
sabato, domenica e festivi: 10-23
chiuso lunedì, martedì e mercoledì

INFO:
www.fotografiaeuropea.it

7 Dicembre-7 Febbraio/Arte con vista-VESTE DI PAESAGGIO MUTO-Rodolfo Fiorenza/Pantheon Royal Suite/Roma


All’interno dei suoi spazi il Pantheon Royal Suite ospita periodicamente le opere di importanti artisti italiani e stranieri.
Dal 7 dicembre 2011 al 7 Febbraio 2012 Rodolfo Fiorenza, tra i più importanti fotografi della scena romana, esporrà un poetico e insolito reportage sulla città di Roma, vista attraverso i suoi monumenti, i muri anonimi, le sue ombre. 
Una serie di fotografie in bianco e nero segneranno gli spazi del Pantheon Royal Suite riportando, all’interno della struttura ricettiva, immagini e scorci catturati in giro per la Capitale, cambiando la nostra percezione della città perché, come ha dichiarato lo stesso Fiorenza “quello che hai fotografato ha un valore diverso dal reale che hai di fronte, ti emoziona, ti somiglia di più. […] E quelle immagini non ti lasciano più, sono la tua memoria, rimangono tutte con tutte le loro storie e il carico di bellezza che credi di aver scoperto.”

L’esposizione di Rodolfo Fiorenza è realizzata grazie al supporto della Fondazione VOLUME!

Dell’artista si è appena conclusa la mostra “Ombre. Di segni altrove” (a cura di Maria Francesca Bonetti) ospitata al Museo MACRO di Testaccio all’interno del festival Internazionale di Fotografia di Roma (23 settembre – 23 ottobre 2011).

more info:
http://www.fondazionevolume.com

24 Novembre/Per un Museo della Fotografia a Roma/Aula Gioacchino Ersoch/Roma Tre ex mattatoio/Roma


Giovedì 24 Novembre dalle  9:30 alle 18:30, presso l'aula Giocchino Ersoch della facoltà di Architettura dell'Università di Roma Tre all'ex mattatoio, si terrà il convegno "Per un Museo della Fotografia a Roma", promosso dall'Università La Sapienza e dall'Università degli Studi di Roma Tre con il patrocinio di Roma Capitale. 
Il convegno nasce a seguito della decisione di Roma Capitale di istituire un museo della fotografia nel Padiglione 9d dell’Ex Mattatoio.
Il progetto costituisce un contributo fondamentale per la promozione della cultura del contemporaneo nella capitale, che negli ultimi anni si è notevolmente arricchita grazie all’attività di musei di rilievo internazionale quali il MAXXI e il MACRO, nelle sue due sedi di Via Nizza e di piazza Giustiniani (MACRO Testaccio). La localizzazione del nuovo museo si iscrive nel più ampio progetto di recupero dell’Ex Mattatoio avviato da Roma Capitale nel 2000 per la realizzazione della Città delle Arti, con l’obiettivo di stabilire sinergie tra realtà culturali diverse (MACRO Testaccio, Università, Accademia di Belle Arti, Scuola Popolare di Musica di Testaccio, Villaggio Globale e altro).

L’ambizione è quella di riunire in un unico grande complesso di archeologia industriale di circa 50.000 mq funzioni e attività culturali diverse, relative alla formazione, alla ricerca, alla produzione e alla fruizione.
La giornata di studi intende riflettere su questioni quali l’acquisizione, la conservazione, la promozione e la valorizzazione della fotografia, alla luce della storia di importanti istituzioni nazionali e internazionali attive nel settore. Direttori di musei e fondazioni, curatori, storici e critici della fotografia sono chiamati a discutere le proprie esperienze, dando vita a un dialogo trasversale che tenga conto di molteplici punti di vista, al fine di offrire un contributo significativo alla progettazione del Museo della Fotografia a Roma.